
AIDOS
Associazione italiana donne per lo sviluppo
Il cammino di AIDOS inizia nel 1981, con la fondazione dell’Associazione italiana donne per lo sviluppo (AIDOS), associazione di donne e organizzazione non governativa di cooperazione, riconosciuta nel 1992 dal Ministero degli Affari Esteri come ente idoneo a gestire fondi pubblici per la realizzazione di progetti di cooperazione allo sviluppo.
Fin dalla sua fondazione, AIDOS ha lavorato – nei cosiddetti paesi in via di sviluppo, nelle sedi internazionali e in Italia – per costruire, promuovere e difendere i diritti, la dignità e la libertà di scelta di donne e ragazze.
AIDOS lavora in partenariato con organizzazioni e istituzioni locali, per fornire strumenti alle donne e alle loro organizzazioni, soprattutto nei settori in cui l’esperienza del movimento femminista in Italia ha dato i frutti più significativi. L’approccio di AIDOS nasce quindi dal dialogo ininterrotto e paritario con le organizzazioni femminili e non governative di tutto il mondo e con chi si occupa di diritti umani, diritti delle donne e della comunità LGBTQ.
AIDOS ha status consultivo speciale presso l’ECOSOC (Economic and Social Council of the United Nations, Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite), ed è strategic partner in Italia di UNFPA (United Nations Population Fund, Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione).
Come lavoriamo
Approccio AIDOS vuol dire prima di tutto rafforzare le competenze e le capacità tecniche, gestionali e organizzative delle organizzazioni partner e di singole operatrici e operatori, in tutti i progetti. Non ci sono quindi costosi uffici sul campo: le risorse vengono impiegate per sostenere l’organizzazione locale, partner del progetto, in termini di formazione specifica, assistenza tecnica, missioni di monitoraggio e valutazione dei risultati, in base ai bisogni identificati durante la progettazione e la realizzazione delle attività. Per questo l’approccio AIDOS riesce a garantire la sostenibilità dei progetti e quindi il proseguimento, anche dopo il termine dei finanziamenti e la cosiddetta “chiusura formale”. Per l’assistenza tecnica e il monitoraggio, AIDOS si avvale di consulenti esperte/i di livello internazionale: ginecologhe, ostetriche, psicologhe/gi, economiste, esperte/i di comunicazione e di advocacy, fortemente motivate, che mettono le loro grandi capacità al servizio delle donne e delle comunità più emarginate. AIDOS riconosce inoltre l’importanza centrale della consulenza e formazione gestionale e del monitoraggio finanziario, curati direttamente dall’équipe amministrativa dell’Associazione.
La mission
AIDOS collabora con organizzazioni partner nei diversi paesi per la costruzione comune di progetti mirati ai bisogni specifici di donne e ragazze e allo sviluppo di strategie condivise. Fa inoltre parte di diversi network di organizzazioni, sia a livello nazionale che internazionale. Le nostre attività sul territorio mirano alla creazione di condizioni strutturali favorevoli allo sviluppo sostenibile. Lo stesso può dirsi delle campagne, che, creando awareness sulle tematiche trattate, favoriscono l’empowerment delle donne e delle intere comunità di appartenenza. La soluzione del problema specifico di una determinata comunità, necessariamente circoscritta, non può bastare: bisogna influire positivamente sulle politiche governative per contribuire a migliorare le condizioni di vita di tutte le donne e della popolazione del paese interessato. Per questo, tutti i progetti di AIDOS prevedono anche un’importante attività di informazione e advocacy.
Members
Members are at the very core of AIDOS. The essential requirement to be a member is to share our mission for professional, social, political or personal reasons. To become a member, simply send a written request to the Board of Directors, indicating your name, contact details and reasons with a brief note on your profession and interests. The annual membership fee is € 50.
Board of Directors
Every three years the Annual Members’ Assembly appoints the Board of Directors, which is formed by the President, the Vice-President, and a number of counsellors. The current Board of Directors members are:
President
Maria Grazia Panunzi, Historian
Vice-President
Paola Cirillo, Oriental studies expert
Counsellors
Cristina Angelini, Psychologist
Elena Bonometti, Development expert
Clara Caldera, Business economist
Antonietta Cilumbriello, Gynaecologist
Maria Enrichetta Drago, Lawyer
Valentina Sommacal, Female entrepreneurship expert
Auditor
Gemma Ponti
Budget
2019 Sintesi bilancio2019 Revisione bilancio
2019 Nota integrativa bilancio
2019 Contributi da pubbliche amministrazione - Legge 124/2017
2018 Sintesi bilancio
2018 Nota integrativa bilancio
2018 Contributi da pubbliche amministrazione - Legge 124/2017
2018 Certificazione bilancio
2017 Sintesi Bilancio
2017 Nota integrativa Bilancio
2017 Certificazione Bilancio
2016 Sintesi Bilancio
2016 Nota integrativa Bilancio
2016 Certificazione Bilancio
2015 Sintesi Bilancio
2015 Nota integrativa Bilancio
2015 Certificazione Bilancio
2014 Sintesi Bilancio
2013 Sintesi Bilancio
2012 Sintesi Bilancio
Aidos: il team
Staff: i progetti e le campagne di AIDOS sono possibili grazie all’impegno di chi garantisce la continuità e l’efficienza del lavoro dell’Associazione
Maria Grazia Panunzi
President
Valentina Fanelli
Program officer
Paola Cirillo
Vicepresidente e program officer
Serena Fiorletta
Responsabile Comunicazione e Ufficio stampa
Clara Caldera
Program officer
Giovanna Ermini
Responsabile Centro di documentazione
Anna Lisa D'Antonio
Collaboratrice
Claudia Preite Martinez
Fundraising officer
… e naturalmente le cooperanti sul campo e le/i consulenti esperte/i che collaborano da più o meno lontano!
Cristina Angelini
psicologa
Maria Paola Crisponi
rappresentante AIDOS in Giordania
Jalal Damra
psicologo
Miriam Ferraresi
rappresentante AIDOS in Etiopia
Sabrina Montante
consulente legale
Rosanna Sestito
ostetrica e antropologa
Paloma Vivaldi
psicologa
Sebastian Alcala Torres
esperto sviluppo prodotti
Paola Castelli Gattinara
psicologa
Pina Deiana
psicologa
Morena Fogli
ostetrica
Luisa Nenci
economista
Marco Simonelli
antropologo, ricerca e policy
Claudia Arpaia
psicologa
Antonietta Cilumbriello
coordinatrice team medico
Francesco Di Pietro
avvocato
Chiara Giordano
consulente moduli formativi
Edoardo Pera
psicologo
Valentina Sommacal
esperta di sviluppo
Dario Buratto
stilista
Alessandra Dal Secco
psicologa
Ornella Fantini
ostetrica
Alessandra Lustrati
economista
Elisabetta Pezzi
avvocata
Manal Tahtamouni
ginecologa
AIDOS partner:
- Actions, Mauritania
- AKIDWA, Ireland
- AMWIK – Association of Media Women in Kenya, Kenya
- AMSOPT – Association Malienne pour l’Orientation et le Suivi des Pratiques Traditionnelles, Mali
- ARCS – Arci Culture Solidali, Italia
- ARCI, Italia
- APF – Associaçao para Planeamento Familiar, Portogallo
- ASD, Guinea
- Caritas, Italia
- CISV, Italia
- Coventry University, Regno Unito
- CRWI – Centre for Research on Women’s Issues Diotima, Grecia
- End FGM Network, Belgio
- Cyprus University of Technology, Cipro
- EquiPop – Equilibres & Populations, Francia
- Excision, parlons-en!, Francia
- FNGN Fédération Nationale des Groupements Naam, Burkina Faso
- FORWARD, Regno Unito
- FPFE – Federacion de Planificacion Familiar Estatal, Spagna
- FSAN – Federatie van somalo Associates Nederland, Paesi Bassi
- GAMS Belgique – Groupe femmes pour l’Abolition des Mutilations Sexuelles, Belgio
- GVC – Gruppo di Volontariato Civile, Italia
- INTACT, Belgio
- JED – Jeunesse Et Développement, Senegal
- Keoogo, Burkina Faso
- LVIA, Italia
- Medicos del Mundo, Spagna
- MIGS – Mediterranean Institute of Gender Studies, Cipro
- MPDL – Movimiento por la paz, Spagna
- Mwangaza Action, Burkina Faso
- NCFA – National Council for Family Affairs, Giordania
- Network Italiano Salute Globale
- NHF – IFH Noor al Hussein Foundation/Institute for Family Health, Giordania
- PARC – Agricultural Development Association, Palestina
- Phect-Nepal – Public Health Concern Trust, Nepal
- Plan International, Mali
- PWHO – Palestinian Women’s Humanitarian Organization, Libano
- RC – Ricerca e Cooperazione, Italia
- Stiftung Hilfe mit Plan, Germania
- TERRE DES FEMMES, Germania
- Tiljala Shed – Tiljala Society for Human & Educational Development, India
- TOSTAN, Senegal
- UMWA – Uganda Media Women’s Association, Uganda
- UNHCR Italia – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Italia
- WISE – Women In Self Employment, Etiopia
- WRF – Women’s Rights Foundation, Malta
- FAO, Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite
- IFAD, Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo delle Nazioni Unite
- OIL, Organizzazione Internazionale del Lavoro
- TAVOLA VALDESE – Ufficio otto per mille
- UNFPA, Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione
- UNICEF, Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia
- UNIDO, Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale
- UN Women, Agenzia delle Nazioni Unite per le donne
- WORLD BANK, Banca Mondiale
Network di cui AIDOS fa parte:
- AOI, Associazione Ong Italiane – Cooperazione e solidarietà internazionale
- ASVIS, Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile
- CONCORD Italia, Network delle ONG in Europa per lo sviluppo e l’emergenza
- EndFGM, European network
- INSPIRE European Partnership for Sexual and Reproductive Health and Rights
- GCAP Italia, Coalizione Italiana contro la Povertà
- Girls Not Brides
- In Difesa Di – per diritti umani e chi li difende
- ISRRC, International Sexual and Reproductive Rights Coalition
- Network Italiano Salute Globale
- PIDIDA, Coordinamento per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
In passato AIDOS ha lavorato con:
AAI Italia, Milano, Italia; Action Aid International, Londra, Regno Unito; ADUSU, Associazione diritti umani sviluppo umano, Padova, Italia; AID, Association for Integrated Development, Bosaso, Somalia; ALAPLAF, Asociación Larense de Planificación Familiar, Barquisimeto, Stato Lara, Venezuela; ASTRA, Federation for Women and Family Planning, Varsavia, Polonia; AVESA, Asociación Venezolana para una Educación Sexual Alternativa; BAFROW, Foundation for Research on Women’s Health, Productivity and Environment, Banjul, Gambia; BBSAWS, Babiker Badri Scientific Association for Women Studies, Omdurman, Sudan; BRAC, Bangladesh Rural Advancement Committee, Dacca, Bangladesh; CCMC, Communication Consortium Media Centre, Washington, USA; CEM, Centro de Estudios de la Mujer, Buenos Aires, Argentina; CESTAS, Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropriate Sanitarie, Bologna, Italia; CI-AF Benin, Comité Inter-Africain Benin, Portonovo, Benin; CFTA, Culture and Free Thought Association, Khan Yunis, Striscia di Gaza; CGFED, Research Centre for Gender, Family and Environment in Development, Hanoi, Vietnam; CNLPE, Centre National de Lutte à la Pratique de l’Excision, Ouagadougou, Burkina Faso; CPTAFE, Cellule de coordination sur les Pratiques Traditionnelles affectant la santé des Femmes et des Enfants, Conakry, Guinea Conakry; CRR, Centre for Reproductive Rights, New York, USA; Culture Aperte, Associazione di promozione sociale, Trieste, Italia; Data Coop, Roma, Italia; DENA, Associazione pittrici iraniane, Teheran, Iran; DSW, Deutsche Stiftung Weltbevölkerung, Hannover, Germania; ECWR, Egyptian Centre for Women’s Rights, Cairo, Egitto; EMWA, Ethiopia Media Women Association, Addis Abeba, Etiopia; ESPHP, Egyptian Society for the Prevention of Harmful Practices, Cairo, Egitto; Focus Foundation, Mosca, Russia; FPASAL, The Family Planning Association of Sri Lanka, Colombo, Sri Lanka; GAMCOTRAP, Gambia Committee on Traditional Practices, Banjul, Gambia; HAWCA, Humanitarian Assistance for the Women and Children of Afghanistan, Quetta, Pakistan; IAC, Inter-African Committee on Traditional Pactices Affecting the Health of Women and Children, Addis Abeba, Etiopia; ICRH, International Centre for Reproductive Health, Ghent, Belgio; IRC, UNICEF Innocenti Research Centre, Firenze, Italia; IWSAW, Institute of Women’s Studies in the Arab World, Beirut, Libano; Interact Worldwide, Londra, Regno Unito; Lettera22, Associazione indipendente di giornalisti, Roma, Italia; MSI, Marie Stopes International, Londra, Regno Unito; National Centre for Social Research, Cairo, Egitto; NCCM, National Commission on Childhood and Motherhood, Cairo, Egitto; NCTPE, National Committee on Traditional Practices, Addis Abeba, Etiopia; NPWJ, Non c’è pace senza giustizia, Roma, Italia; PAI, Population Action International, Washington, USA; Population Council, New York, USA; RAINBO, Research, Action and Information Network for the Bodily Integrity of Women, New York, USA; RCS, Red Crescent Society, Gaza, Striscia di Gaza; RHAC, Reproductive Health Association of Cambodia, Phnom Penh, Cambogia; SFPA, Syrian Family Planning Association, Damasco, Siria; Shirkat Gah Women’s Resource Centre, Lahore, Pakistan; SNCTP, Sudanese National Committee on Traditional Practices, Khartoum, Sudan; SWDO, Somali Women Democratic Organisation, Mogadiscio, Somalia; TAMWA, Tanzania Media Women’s Association, Dar Es Salaam, Tanzania; TAWLA, Tanzania Women Lawyers Association, Dar Es Salaam, Tanzania; TGNP, Tanzania Gender Networking Programme, Dar Es Salaam, Tanzania; TGT Tanzania Gatsby Trust; VdF, Voix de Femmes, Ouagadougou, Burkina Faso; ZhIF, Zhenski Innovatsionnyi Found “Vostok-Zapad”, Mosca, Russia; Women’s Affairs, Training and Research Centre, Gaza City, Striscia di Gaza; Women’s Studies Centre, Amman, Giordania; WOREC, Women’s Rehabilitation Centre, Lalitpur, Nepal; WPF, World Population Foundation, Amsterdam, Paesi Bassi.