
AIDOS
Associazione italiana donne per lo sviluppo
Il cammino di AIDOS inizia nel 1981, con la fondazione dell’Associazione italiana donne per lo sviluppo (AIDOS), associazione di donne e organizzazione non governativa di cooperazione, riconosciuta nel 1992 dal Ministero degli Affari Esteri come ente idoneo a gestire fondi pubblici per la realizzazione di progetti di cooperazione allo sviluppo.
Fin dalla sua fondazione, AIDOS ha lavorato – nei cosiddetti paesi in via di sviluppo, nelle sedi internazionali e in Italia – per costruire, promuovere e difendere i diritti, la dignità e la libertà di scelta di donne e ragazze.
AIDOS lavora in partenariato con organizzazioni e istituzioni locali, per fornire strumenti alle donne e alle loro organizzazioni, soprattutto nei settori in cui l’esperienza del movimento femminista in Italia ha dato i frutti più significativi. L’approccio di AIDOS nasce quindi dal dialogo ininterrotto e paritario con le organizzazioni femminili e non governative di tutto il mondo e con chi si occupa di diritti umani, diritti delle donne e della comunità LGBTQ.
AIDOS ha status consultivo speciale presso l’ECOSOC (Economic and Social Council of the United Nations, Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite), ed è strategic partner in Italia di UNFPA (United Nations Population Fund, Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione).
Come lavoriamo
Approccio AIDOS vuol dire prima di tutto rafforzare le competenze e le capacità tecniche, gestionali e organizzative delle organizzazioni partner e di singole operatrici e operatori, in tutti i progetti.
Non ci sono quindi costosi uffici sul campo: le risorse vengono impiegate per sostenere l’organizzazione locale, partner del progetto, in termini di formazione specifica, assistenza tecnica, missioni di monitoraggio e valutazione dei risultati, in base ai bisogni identificati durante la progettazione e la realizzazione delle attività. Per questo l’approccio AIDOS riesce a garantire la sostenibilità dei progetti e quindi il proseguimento, anche dopo il termine dei finanziamenti e la cosiddetta “chiusura formale”.
Per l’assistenza tecnica e il monitoraggio, AIDOS si avvale di consulenti esperte/i di livello internazionale: ginecologhe, ostetriche, psicologhe/gi, economiste, esperte/i di comunicazione e di advocacy, fortemente motivate, che mettono le loro grandi capacità al servizio delle donne e delle comunità più emarginate.
AIDOS riconosce inoltre l’importanza centrale della consulenza e formazione gestionale e del monitoraggio finanziario, curati direttamente dall’équipe amministrativa dell’Associazione.
La mission
AIDOS collabora con organizzazioni partner nei diversi paesi per la costruzione comune di progetti mirati ai bisogni specifici di donne e ragazze e allo sviluppo di strategie condivise. Fa inoltre parte di diversi network di organizzazioni, sia a livello nazionale che internazionale.
Le nostre attività sul territorio mirano alla creazione di condizioni strutturali favorevoli allo sviluppo sostenibile.
Lo stesso può dirsi delle campagne, che, creando awareness sulle tematiche trattate, favoriscono l’empowerment delle donne e delle intere comunità di appartenenza.
La soluzione del problema specifico di una determinata comunità, necessariamente circoscritta, non può bastare: bisogna influire positivamente sulle politiche governative per contribuire a migliorare le condizioni di vita di tutte le donne e della popolazione del paese interessato. Per questo, tutti i progetti di AIDOS prevedono anche un’importante attività di informazione e advocacy.
STRUTTURA ASSOCIATIVA
Socie e soci
Anima dell’associazione sono le socie e i soci: requisito essenziale è condividere la mission di AIDOS per ragioni professionali o sociali, per scelta politica e di vita. Per diventare socia/o è sufficiente inviare una richiesta scritta al Consiglio Direttivo, indicando i propri dati personali e le proprie motivazioni, con una breve nota su professione e interessi. La quota associativa annuale è fissata in € 50.
Consiglio Direttivo
L’assemblea delle socie e dei soci elegge ogni tre anni il Consiglio Direttivo, formato dalla Presidente, dalla Vicepresidente e da alcune consigliere.
Presidente
Maria Grazia Panunzi, storica
Vice Presidente
Serena Fiorletta, antropologa
Consigliere
Cristina Angelini, psicologa
Pina Caporaso, docente, esperta di genere in ambito educativo
Antonietta Cilumbriello, ginecologa
Maria Enrichetta Drago, avvocata
Valentina Fanelli, sociologa della comunicazione
Giuseppina Forte, architetta
Valentina Sommacal, esperta in imprenditoria femminile
Revisore unico
Gemma Ponti
Aidos: il team
Staff: i progetti e le campagne di AIDOS sono possibili grazie all’impegno di chi garantisce la continuità e l’efficienza del lavoro dell’Associazione
Licia Bernardi
Responsabile amministrazione
Isacco Cividini
Coordinamento progetti AIDOS in Giordania
Serena Fiorletta
Responsabile Comunicazione e Ufficio stampa
Barbara Romagnoli
Giornalista e media officer per il Network italiano Salute Globale
Stefania Burbo
Advocacy Officer
Giovanna Ermini
Responsabile Centro di documentazione
Beatrice Mariottini
Assistente advocacy
Manal Tahtamouni
Ginecologa. Rappresentante AIDOS in Giordania
Clara Caldera
Program Officer
Valentina Fanelli
Program Officer
Claudia Preite Martinez
Fundraising Officer
Graziella Zidda
Contabile
Paola Cirillo
Program Officer
Miriam Ferraresi
Rappresentante AIDOS in Etiopia
Maria Grazia Panunzi
Presidente e Responsabile Advocacy
… e naturalmente le cooperanti sul campo e le/i consulenti esperte/i che collaborano da più o meno lontano!
Sebastian Alcala Torres
Esperto sviluppo prodotti
Rossella Carnevali
Psichiatra
Paola Castelli Gattinara
Psicologa
Sara Barbara Guadagnoli
Chef
Valentina Sommacal
Esperta di sviluppo
Carla Quinto
Avvocata, esperta tratta
Cristina Angelini
Psicologa
Stefania Chirizzi
Esperta di monitoraggio e valutazione
Francesca De Masi
Sociologa, esperta tratta
Barbara Lilliu
Esperta di monitoraggio e valutazione
Andrea Iannetta
Videomaker
Adele Tulli
Videomaker
Maria Giustina Campagna
Chef
Andrea Cocco
Giornalista radiofonico
Francesco Di Pietro
Avvocato
Edoardo Pera
Psicologo
Magdymar León Torrealba
Psicologa
Albarosa Zoffoli
Chef
Giuseppina Caporaso
Docente, esperta di genere in ambito educativo
Letizia Cucchiella
Chef
Chiara Giordano
Consulente moduli formativi
Marco Simonelli
Antropologo, ricerca e policy
Monica Pasquino
Educatrice
Attuali partner di AIDOS:
- Actions, Mauritania
- ADAO – Afghanistan Development & Assistance Organization, Afghanistan
- AFJ/BF – Association des Femmes Juristes du Burkina-Faso
- AMSOPT – Association Malienne pour l’Orientation et le Suivi des Pratiques Traditionnelles, Mali
- ARCI – Associazione di promozione sociale
- ARCS – Arci Culture Solidali, Italia
- APF – Associaçao para o Planeamento da Familia, Portogallo
- ASD – Action Solidarité Développement, République de Guinée
- AWO – Arab Women Organization
- CEFA Onlus – Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura, Italia
- CISV – Comunità Impegno Servizio Volontariato, Italia
- Coop. Be Free, Italia
- Cooperativa Dedalus, Italia
- COOPI – Cooperazione internazionale
- DMDT – Durrat Almanal for Development and Training
- End FGM Network, Belgio
- FPFE – Federacion de Planificacion Familiar Estatal, Spagna
- GAMS Belgique – Groupe femmes pour l’Abolition des Mutilations Sexuelles, Belgio
- GVC – Gruppo di Volontariato Civile, Italia
- JED – Jeunesse Et Développement, Senegal
- Keoogo, Burkina Faso
- LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici, Italia
- Medici per la pace, Italia
- Medicos del Mundo, Spagna
- Mwangaza Action, Burkina Faso
- NCFA – National Council for Family Affairs, Giordania
- Network Italiano Salute Globale
- NHF – IFH Noor al Hussein Foundation/Institute for Family Health, Giordania
- Ospedale Galliera (Genova), Italia
- Ospedale San Camillo (Roma), Italia
- PARC – Agricultural Development Association, Palestina
- PMM – Progetto Mondo MLAL, Italia
PWHO – Palestinian Women’s Humanitarian Organization, Libano - RAJ – Réseau Afrique Jeunesse, Burkina Faso
- SA.MI.FO – Salute Migranti Forzati, Italia
- S.CO.S.S.E – Soluzioni Comunicative Studi Servizi Editoriali, Italia
- TERRE DES FEMMES, Germania
- Tiljala Shed – Tiljala Society for Human & Educational Development, India
- VdT – Vento di Terra
- WISE – Women In Self Employment, Etiopia
- WRF – Women’s Rights Foundation, Malta
- FAO, Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite
- IFAD, Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo delle Nazioni Unite
- OIL, Organizzazione Internazionale del Lavoro
- TAVOLA VALDESE – Ufficio otto per mille
- UNFPA, Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione
- UNHCR, Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati
- UNICEF, Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia
- UN Women, Agenzia delle Nazioni Unite per le donne
- WORLD BANK, Banca Mondiale
Network di cui AIDOS fa parte:
- AOI – Associazione Ong Italiane – Cooperazione e solidarietà internazionale
- ASVIS – Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile
- CONCORD Italia, Network delle ONG in Europa per lo sviluppo e l’emergenza
- Countdown 2030 Europe
- End FGM European network
- EPF – European Parliamentary Forum for Sexual § Reproductive Rights
- GCAP Italia – Coalizione Italiana contro la Povertà
- GFAN – Global Fund Advocates Network
- Girls Not Brides
- In Difesa Di – per i diritti umani e chi li difende
- ISRRC – International Sexual and Reproductive Rights Coalition
- Network Italiano Salute Globale
- Piattaforma “30 anni Cedaw: lavori in corsa
- Pro – Choice Rete italiana per la salute riproduttiva
In passato AIDOS ha lavorato con:
AAI Italia, Milano, Italia; Action Aid International, Londra, Regno Unito; ADUSU – Associazione diritti umani sviluppo umano, Padova, Italia; AID – Association for Integrated Development, Bosaso, Somalia; AKIDWA – Akina Dada wa Africa, Irlanda; ALAPLAF – Asociación Larense de Planificación Familiar, Barquisimeto, Stato Lara, Venezuela; AMWIK – Association of Media Women in Kenya, Kenya; ARCI, Italia; Association La Saisonniere, Ouagadougou, Burkina Faso); ASTRA – Federation for Women and Family Planning, Varsavia, Polonia; Audiodoc – Associazione Italiana Audiodocumentaristi, Italia; AVESA – Asociación Venezolana para una Educación Sexual Alternativa; BAFROW – Foundation for Research on Women’s Health, Productivity and Environment, Banjul, Gambia; Basmeh & Zeitooneh, Beirut, Libano; BBSAWS – Babiker Badri Scientific Association for Women Studies, Omdurman, Sudan; BRAC – , Bangladesh Rural Advancement Committee, Dacca, Bangladesh; Caritas, Italia; CCMC – Communication Consortium Media Centre, Washington, USA; CEM – Centro de Estudios de la Mujer, Buenos Aires, Argentina; CESTAS – Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropriate Sanitarie, Bologna, Italia; CI-AF Benin – Comité Inter-Africain Benin, Portonovo, Benin; CFTA – Culture and Free Thought Association, Khan Yunis, Striscia di Gaza; CGFED – Research Centre for Gender, Family and Environment in Development, Hanoi, Vietnam; CNLPE – Centre National de Lutte à la Pratique de l’Excision, Ouagadougou, Burkina Faso; Coventry University, Regno Unito; CPTAFE – Cellule de coordination sur les Pratiques Traditionnelles affectant la santé des Femmes et des Enfants, Conakry, Guinea Conakry; CRR – Centre for Reproductive Rights, New York, USA; CRWI – Centre for Research on Women’s Issues Diotima, Grecia; Culture Aperte, Associazione di promozione sociale, Trieste, Italia; Cyprus University of Technology, Cipro; Data Coop, Roma, Italia; DENA – Associazione pittrici iraniane, Teheran, Iran; DSW – Deutsche Stiftung Weltbevölkerung, Hannover, Germania; ECWR – Egyptian Centre for Women’s Rights, Cairo, Egitto; EMWA – Ethiopia Media Women Association, Addis Abeba, Etiopia; EquiPop – Equilibres & Populations, Francia; ESPHP – Egyptian Society for the Prevention of Harmful Practices, Cairo, Egitto; Excision, parlons-en!, Francia; FNGN – Fédération Nationale des Groupements Naam, Burkina Faso; Focus Foundation, Mosca, Russia; FORWARD, Regno Unito; FPASAL – The Family Planning Association of Sri Lanka, Colombo, Sri Lanka; FSAN – Federatie van somalo Associates Nederland, Paesi Bassi; GAMCOTRAP – Gambia Committee on Traditional Practices, Banjul, Gambia; HAWCA – Humanitarian Assistance for the Women and Children of Afghanistan, Quetta, Pakistan; UNHCR Italia, IAC – Inter-African Committee on Traditional Pactices Affecting the Health of Women and Children, Addis Abeba, Etiopia; ICRH – , International Centre for Reproductive Health, Ghent, Belgio; INTACT, Belgio; IRC – UNICEF Innocenti Research Centre, Firenze, Italia; IWSAW – Institute of Women’s Studies in the Arab World, Beirut, Libano; Interact Worldwide, Londra, Regno Unito; Lettera22 – Associazione indipendente di giornalisti, Roma, Italia; LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici, Italia; MIGS – Mediterranean Institute of Gender Studies, Cipro; MPDL – Movimiento por la paz, Spagna; MSI – Marie Stopes International, Londra, Regno Unito; National Centre for Social Research, Cairo, Egitto; NCCM – National Commission on Childhood and Motherhood, Cairo, Egitto; NCTPE – National Committee on Traditional Practices, Addis Abeba, Etiopia; NPWJ – Non c’è pace senza giustizia, Roma, Italia; PAI – Population Action International, Washington, USA; Phect-Nepal – Public Health Concern Trust, Nepal; Plan International, Mali; Population Council, New York, USA; RAINBO – Research, Action and Information Network for the Bodily Integrity of Women, New York, USA; RC – Ricerca e Cooperazione, Italia; RCS – Red Crescent Society, Gaza, Striscia di Gaza; RHAC – Reproductive Health Association of Cambodia, Phnom Penh, Cambogia; SFPA – Syrian Family Planning Association, Damasco, Siria; Shirkat Gah – Women’s Resource Centre, Lahore, Pakistan; SNCTP – Sudanese National Committee on Traditional Practices, Khartoum, Sudan; Stiftung Hilfe mit Plan, Germania; SWDO – Somali Women Democratic Organisation, Mogadiscio, Somalia; TAMWA – Tanzania Media Women’s Association, Dar Es Salaam, Tanzania; TAWLA – Tanzania Women Lawyers Association, Dar Es Salaam, Tanzania; TGNP – Tanzania Gender Networking Programme, Dar Es Salaam, Tanzania; TGT – Tanzania Gatsby Trust; TOSTAN, Senegal; UMWA – Uganda Media Women’s Association, Uganda; VdF – Voix de Femmes, Ouagadougou, Burkina Faso; Women’s Affairs, Training and Research Centre, Gaza City, Striscia di Gaza; Women’s Studies Centre, Amman, Giordania; WOREC – Women’s Rehabilitation Centre, Lalitpur, Nepal; WPF – World Population Foundation, Amsterdam, Paesi Bassi; ZhIF – Zhenski Innovatsionnyi Found “Vostok-Zapad”, Mosca, Russia.