Meno dell’1% dei fondi ONU all’uguaglianza di genere. La reale efficacia della nuova entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere, che sarà istituita nell’ambito della riforma complessiva dell’ONU, dipenderà da molti fattori, il più importante dei quali è il...
Italia 2009 – Diritti e salute sessuale e riproduttiva L’arbre à palabres, in Africa, è quel grande albero all’ombra del quale i saggi del villaggio si riuniscono per discutere di cose che interessano tutti/e e per prenderne decisioni importanti per la vita...
Italia 2009 – Diritti e salute sessuale e riproduttiva Come far comprendere che la prevenzione dell’HIV e AIDS ci riguarda tutti/e, da vicino, anche quando il virus sembra una “cosa dell’altro mondo”? Quale linguaggio usare, quali strumenti, strategie,...
Sempre più giovani, sempre più gravidanze indesiderate, sempre meno fondi per la contraccezione, la denuncia di IPPF. Proprio nel momento in cui il mondo si occupa, come mai prima, di riduzione della povertà, viene trascurato uno degli strumenti principali, meno...
Cosa significa “impegnarsi a ridurre gli aborti”? I grandi media hanno sbrigativamente raccontato che il presidente USA Obama, nel suo colloquio con Benedetto XVI, si è “impegnato a ridurre gli aborti”. I più accurati, come la BBC, hanno sottolineato come tra i due...
Richiamo ONU al rispetto degli impegni. Una articolata e ferma Dichiarazione – Implementing Internationally Agreed Goals and Commitments on Global Public Health – è stata approvata oggi al Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC). Si...
Le Ong impegnate in campo sanitario bocciano il documento degli Otto su Africa e sviluppo. “Un comunicato molto deludente, con gravi lacune. Nonostante la crisi, avremmo voluto vedere uno sforzo maggiore per sostenere la salute globale”. Invece, non è stata...
Salute e diritti sessuali e riproduttivi e lotta alla violenza di genere Si inaugura ufficialmente il 6 luglio il Centro per la salute delle donne (Health Counselling Centre) di Halbuni, a Damasco, realizzato dalla Syrian Family Planning Association (SFPA) e da AIDOS....
Un testo riflessivo e innovativo di Paola Leonardi e Ferdinanda Vigliani. Donne “speciali” si raccontano. Un libro che propone tante riposte alla domanda che molte donne si sono sentite rivolgere: perché non sei diventata madre e, ancor più spesso e con maggior...
Italia 2009 – Diritti e salute sessuale e riproduttiva Si tiene oggi 2 luglio (9.30 – 18.00) e domani 3 luglio (10 – 13.00) presso la Casa internazionale delle donne (Via della Lungara 19, Sala Lonzi) di Roma il seminario nazionale Oltre l’Aids: fatti / persone...
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.AccettaLeggi
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.