La sessantasettesima sessione della Commission on the Status of Women si terrà dal 6 al 17 marzo 2023, a New York, per affrontare il tema prioritario del 2023: “Innovation and Technological Change and Education in the Digital Age to Achieve Gender Equality and Empowerment of All Women and Girls”.
La Commission on the Status of Women (CSW) è il principale organismo intergovernativo globale dedicato esclusivamente alla promozione dell’uguaglianza di genere e all’empowerment delle donne. Ha un ruolo fondamentale nel promuovere i diritti delle donne, nel documentare la realtà delle vite che queste vivono e nel definire gli standard globali sull’uguaglianza di genere e l’empowerment. Nel 1996, il mandato della Commissione è stato ampliato e ha assunto un ruolo di primo piano nel monitoraggio e nella revisione dei progressi e dei problemi nell’attuazione della Dichiarazione e della Piattaforma d’azione di Pechino del 1995 e nell’integrazione della prospettiva di genere nelle attività delle Nazioni Unite. Durante la sessione annuale di due settimane della Commissione, le/i rappresentanti degli Stati membri dell’ONU, delle organizzazioni della società civile e le varie agenzie delle Nazioni Unite si riuniscono presso la sede dell’ONU a New York.
Documenti di inquadramento generale per la CSW 67
- Alison Gillwald, Executive Director, and Andrew Partridge, Research ICT Africa network
Gendered nature of digital inequality: Evidence for policy considerations - Londa Schiebinger, John L. Hinds Professor of History of Science; Director, Gendered Innovations in Science, Health & Medicine, Engineering, and Environment, Stanford University
Harnessing technology and innovation to achieve gender equity and empower all women and girls
NEWS
Mercoledì 14 dicembre, l’ECOSOC ha votato l’esclusione dell’Iran dalla CSW con 29 Paesi a favore, 8 contrari e 16 astenuti. Questo risultato è dovuto anche alle attiviste e attivisti iraniane/i, che hanno promosso anche una petizione online.
Qui la risoluzione adottata.