6 febbraio: la piattaforma online E-Campus per chi si occupa di mutilazioni genitali femminili | Aidos

Le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF) sono un fenomeno che colpisce milioni di bambine e donne nel mondo. Solo in Europa ci sono oltre 600.000 sopravvissute e 190.000 ragazze a rischio. Numerosi studi hanno evidenziato che persistono ancora sfide per realizzare servizi di supporto adeguati e politiche integrate sulle MGF, sia a livello nazionale che europeo. In particolare, è stata costantemente sottolineata la necessità di un approccio più sistematico e coerente alla formazione dei/lle professionisti/e del settore in Europa e la necessità di servizi sensibili al genere e culturalmente appropriati.

Con l’occasione della data del 6 febbraio, giornata internazionale dedicata al contrasto alle MGF, AIDOS è lieta di diffondere la piattaforma END FGM E-Campus, pensata proprio per offrire una formazione specializzata per migliorare le competenze e l’approccio di tutte le figure professionali che si interfacciano con chi convive con le MGF, assicurando un sostegno di qualità e un approccio interculturale.

La piattaforma online e gratuita fornisce informazioni per affrontare le sfide di fronte alle quali può trovarsi chi assiste le donne e le ragazze colpite da MGF, indicando come creare fiducia, evitare la ritraumatizzazione e fornire un’assistenza culturalmente sensibile. E-Campus consente l’accesso a conoscenze specialistiche e linee guida pratiche per chi lavora nei seguenti ambiti: sanitario, asilo e migrazione, istruzione ed educazione, sociale e giovanile, media, legge e giustizia, politica e organizzazioni della società civile. È disponibile in italiano, inglese, francese, greco e portoghese.

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Progetto finanziato dall’Unione Europea, Direzione Generale Giustizia e Consumatori, Programma CERV (90%) e dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, coordinato da MIGS (Cipro) e realizzato in collaborazione con APF (Portogallo), CUT (Cipro), End FGM European Network (rete di associazioni europee), GAMS (Belgio).