2007 – Contrasto alla violenza/Formazione
Dove
Caracas (Venezuela)
Partner
Asociación Larense de Planificación Familiar (ALAPLAF) di Barquisimeto (Stato Lara); Asociación Venezolana para una Educación Sexual Alternativa (AVESA)
Durata del progetto
36 mesi (2007-2010)
La situazione
In Venezuela la violenza è molto diffusa a causa della povertà che tra il 1990 e il 2004 è aumentata del 122% (dati CEPAL), della polarizzazione politica e della mancanza di fonti di lavoro stabili, specialmente per i giovani. La violenza contro le donne cresce a ritmi sostenuti e il tasso di mortalità femminile per omicidio è cresciuto di 2,6 volte negli ultimi quattro anni. Secondo i dati dell’Instituto Nacional de la Mujer (INAMUJER), nel 2005 la violenza all’interno della famiglia è arrivata al 92,30% dei casi, mentre quella extra-familiare al 7,7%, nonostante il paese abbia strumenti legali e giuridici mirati alla difesa dei diritti delle donne. Mancano i servizi di assistenza alle vittime di violenza: Consigli nazionali, statali e municipali per la protezione di questi diritti non dispongono infatti di risorse sufficienti per seguire l’enorme volume di casi di abuso e maltrattamenti subiti da minori.
Obiettivi
Il progetto, nato dall’esperienza del CSSR (Centro para la SaludSexual y Reproductiva) creato nel 1999 con l’assistenza tecnica di AIDOS, ha l’obiettivo di facilitare la prevenzione e l’individuazione dei casi di violenza e promuovere l’accesso delle vittime a servizi di buona qualità per ridurre la violenza contro le donne, creando un ambiente più favorevole alla denuncia e prevenzione dei casi di violenza.
Il progetto prevede:
- attività di formazione e rafforzamento istituzionale rivolte al team locale del CSSR
- servizi alle vittime (donne, bambine e bambini) di violenza
- sensibilizzazione e promozione della non violenza verso le donne e i bambini.
- formazione di operatori/trici sanitari/e attraverso un corso per personale di centri pubblici e privati dello Stato Lara
- attività di visibilità, secondo le regole previste dalla Commissione Europea
- attività di monitoraggio e valutazione del progetto
Risultati
Si prevede di:
- offrire assistenza psicologica a circa 600 persone, legale a 300, medica a 250 e sociale a 400 da parte del team del CSSR
- formare 30 promotori/trici comunitari/e e 800-900 moltiplicatori/trici formati/e dalle promotrici/ori
- orientare 400 vittime di violenza verso i servizi del CSSR
- orientare 3 -10 persone al giorno ai servizi del CSSR attraverso il numero verde
- coinvolgere 20 giornalisti/e sul tema della violenza
- informare sul tema circa 25.000 persone
- formare 12 operatori/trici sanitari/e attraverso il manuale UNFPA sulla violenza per operatori sanitari
Nell’ambito del progetto è stata realizzata la guida “Violenza contro le donne. Modello di assistenza integrale “che fornisce strumenti concettuali per comprendere la violenza contro le donne e linee guida per la cura delle vittime.
Costo del
819.459 euro
Chi finanzia
Commissione Europea: 614,594 € (75%); CISL: 15.000 €
Progetto concluso