Dove
Etiopia (Addis Abeba e Arsi, regione Oromia)
Partner
Il progetto è realizzato da CEFA – Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura Onlus (capofila) in partenariato con AIDOS, la Fondazione ISMU– Fondazione per le Iniziative e gli Studi sulla Multietnicità ETS e il partner etiope WISE – Organization for Women in Self Employment.
La situazione
Con oltre 126 milioni di abitanti, l’Etiopia è il secondo paese più popoloso dell’Africa. Il 44% della popolazione ha meno di 14 anni e le donne rappresentano il 49,8% della popolazione totale (Banca Mondiale, aprile 2024). Questo profilo demografico giovane e bilanciato offre un grande potenziale per la trasformazione socio-economica del paese. Tuttavia, le persistenti disuguaglianze di genere ostacolano questo potenziale e rappresentano una sfida rilevante per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Ad Addis Abeba, tali disparità sono evidenti: la disoccupazione tra le giovani donne è al 28,6%, quasi tre volte superiore a quella dei giovani uomini (10,8%, FDRE Statistics Survey). Norme sociali e barriere istituzionali limitano ulteriormente la piena partecipazione femminile all’economia e ai processi decisionali, sia in ambito familiare che comunitario.
Sempre più giovani, soprattutto donne, ricorrono alla migrazione irregolare verso aree urbane o altri paesi, esponendosi a rischi di sfruttamento, tratta e violazioni dei diritti umani. Il Piano Decennale di Sviluppo dell’Etiopia (2020/21–2029/30) riconosce l’urgenza di affrontare questi problemi, ponendo l’accento sull’uguaglianza di genere e l’inclusione sociale.
Obiettivi
Obiettivo generale: promuovere l’accesso a formazione, impiego dignitoso, fonti di reddito stabili, sicurezza alimentare e pratiche agricole sostenibili per donne, giovani e piccole/i produttrici/ori agricole/i in Etiopia, analizzando e mitigando le cause della migrazione irregolare
Obiettivo specifico: offrire alternative sostenibili alla migrazione irregolare promuovendo: i) opportunità di formazione, impiego, inserimento nel mondo del lavoro e microimprenditorialità per donne e giovani di Addis Abeba e nei distretti rurali di Arsi in Oromia; ii) l’accesso a conoscenze, input agricoli e risorse produttive e migliorando le condizioni di sicurezza alimentare e reddito per piccole/i produttrici/ori agricole/i nei distretti rurali di Arsi in Oromia; iii) la disseminazione di conoscenza e informazioni sulle dinamiche e i rischi connessi alla migrazione irregolare.
Beneficiarie/i
Donne, uomini e giovani in cerca di opportunità lavorative; donne attive o pronte ad avviare un’attività; donne in situazioni di vulnerabilità (a rischio migrazione o rimpatriate); giovani in fase di completamento degli studi.
Cosa fa AIDOS
AIDOS coordina la componente del progetto nelle aree urbane di Addis Abeba, fornendo assistenza tecnica al partner locale e ai centri governativi di formazione professionale (TVET). Adotta un approccio integrato e sensibile al genere, promuovendo la creazione di imprese, la trasmissione di competenze professionali, i diritti umani e l’accesso equo all’occupazione. Supporta inoltre la digitalizzazione e lo sviluppo istituzionale delle cooperative di credito e risparmio (SACCO).
Risultati attesi
- Rafforzamento delle opportunità per donne e giovani di accedere all’occupazione e avviare attività imprenditoriali, grazie al miglioramento delle competenze, delle risorse e degli strumenti, e al potenziamento dei centri di formazione e delle SACCO, con approccio integrato e sensibile al genere.
- Maggiore conoscenza delle dinamiche migratorie e dei loro impatti, in particolare sulle donne e gruppi vulnerabili, e informazione delle comunità per scelte consapevoli e sicure contro la migrazione irregolare.
Durata del progetto
36 mesi: 1/2/25 – 31/1/28
Costo del progetto
1.620.000 Euro, di cui 750.000 Euro gestiti da AIDOS
Chi finanzia
Ministero dell’Interno Italiano – DLCI, Contributo dei partner di progetto: 162.000 Euro